Brunner & C., casa editrice (1874 - 2001)
Como - Zurigo
- Metadati
- Relazioni
Intestazione di autorità
- Brunner & C., casa editrice (1874 - 2001)
Date di esistenza
- Data di istituzione/costituzione:
- 1874
- Data di soppressione/cessazione:
- 2001
Storia istituzionale
- La Casa editrice Brunner & C. è fondata a Zurigo nel 1874 da Jacob Brunner e nel 1904 apre la filiale di Como, diretta da U. Wyss-Brunner. La ditta Brunner è specializzata nella produzione di cartoline, di tipo più commerciale rispetto ai prodotti di Alinari e Brogi, che vengono realizzate in fotocollografia e, poi, dagli anni Trenta del Novecento, anche in stampa fotografica. La produzione inizia a declinare negli anni Sessanta del Novecento, quando si diffondono le cartoline realizzate su carta fotografica in offset, tecnica molto più semplice e alla portata anche di editori non specialisti. La ditta Brunner viene liquidata nel 2001. I soggetti ritratti comprendono opere d'arte e monumenti, ma anche scene di vita quotidiana. Una parte consistente dell'archivio Brunner (dal 1904 al 1950) è stata acquisita dalla Biblioteca Comunale di Como, che conserva circa 20.000 positivi ed altrettanti negativi. La Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino possiede 292 cartoline Brunner, monocromatiche, posteriori al 1906. Questa indicazione cronologica deriva dall'osservazione del retro delle cartoline in questione, bipartito come usa ancora oggi: precedentemente al 1906, invece, tutto il verso della cartolina era destinato all'indirizzo ed eventuali saluti trovavano posto a lato dell'immagine. Trattandosi di una collezione per la didattica, tutte le cartoline riproducono opere d'arte.
Per accedere all'archivio