Lovazzano, fratelli
- Metadati
- Relazioni
Intestazione di autorità
- Lovazzano, fratelli, laboratorio fotografico [Torino, 1865-1900 circa)
Natura giuridica
- Qualifica:
- laboratorio fotografico [Torino, 1865-1900 circa)
Funzioni e attività
- La ditta Lovazzano nasce a Torino a metà degli anni sessanta del XIX secolo e interessa diverse generazioni di fotografi. Giovanni Lovazzano (Tortona 1826 - Torino 1875) Torino Via dell'Ospedale 16 (Gazzetta Piemontese, 1868), capostipite, inizia l'attività di fotografo come ritoccatore e coloritore di stampe ed espone le sue foto, dal 1871, in una vetrina sita in Via Roma vicino alla chiesa di Santa Cristina. Giovanni Lovazzano è presente all'Esposizione Artistica Agricola e Industriale di Alessandria del 1870, partecipa alla Esposizione Universale di Vienna del 1873 e di Palermo, nel 1875. Di Milano del 1881 e Torino del 1884. Lo studio Lovazzano, nel 1875 circa, è ubicato in Via Roma 18 e Galleria Natta 3 ed è gestito da Remo (Tortona 1853 - Torino 1912) e Edoardo. Nel 1895 allo stesso indirizzo è segnalata una società tra Remo e Adolfo, che si scioglie lo stesso anno, l'attività e proseguita dal solo Remo sino al 1899 quando Luigi Lovazzano e Maria Perelli Lovazzano, fratelli, fondano un nuovo stabilimento in Piazza Vittorio Emanuele 7 e Via Barolo 2, nell'ex studio di Vanetti. Stabilimento premiato nel 1900 all'Esposizione Nazionale di Torino. L'attività della famiglia Lovazzano si divide in due tronconi: Fratelli Lovazzano in Via Roma e Galleria Geisser, e Lovazzano & Sorella in Piazza Vittorio Emanuele 7 cui subentrerà, dal 1911, Venturini.
Da: MANZONE L.(cura), Fotografi e fotografie di provincia. Studi e ricerche sulla fotografia nel cuneese, Cuneo, Nerosubianco, 2008, p. 61.
Per accedere all'archivio