Homepage link

Collezioni ArchivisticheCompagnia di Sant'Anna dei Luganesi in Torino

Fondo
Il fondo conserva, in copia digitale, i documenti inerenti alla storia istituzionale della Compagnia di Sant'Anna dal 1624 alla seconda metà del XX secolo, suddivisi nelle seguenti categorie:
- Inventari
- Privilegi e statuti
- Ordinati e verbali
- Ufficiali e soci
- Liti
- Contabilità e patrimonio
- Attività assistenziali
- Culto di Sant'Anna
- Corrispondenza
- Rapporti con istituzioni e associazioni svizzere
- Memorie e relazioni storiche.
1 / 3

Data

Data CA:
1658/2000
Data:
1658/2000
Note alla data:
Datazione calcolata
Data CA:
1641-2000
Data:
1641-2000
Tipo data:
data di costituzione dell'unità

Consistenza

Consistenza (testo libero):
Archivio originale: 11 categorie, 10 classi, 187 fascicoli
Consistenza (testo libero):
Copia digitale: cartelle 203, file 24.313

Consistenza calcolata

Fascicolo: 188, Serie: 20,

Storia istituzionale/Biografia

La Compagnia di Sant'Anna dei Luganesi è istituita a Torino nei primi anni Venti del XVII secolo con sede presso la chiesa di San Francesco d'Assisi. Riunisce in sodalizio mastri da muro provenienti dalla Valsolda e dalla Valle d'Intelvi, diocesi di Milano, e dallo stato di Lugano. La costituzione della società sembra rispondere alle richieste espresse nelle «Costituzioni» emanate nel 1619 da Carlo Emanuele I per l'organizzazione nel ducato Sabaudo di strutture corporative di mestiere.
La produzione e conservazione sistematica di documenti inizia nel 1636 quando, per rispondere all'esigenza di dotarsi di un luogo di culto, di sepoltura, di aggregazione e riconoscimento della propria identità territoriale e culturale, la Società avvia la costruzione della cappella patronale di Sant'Anna annessa alla chiesa di San Francesco d'Assisi. La struttura gerarchica della Società prevede l'elezione, da parte di tutti i membri dell'associazione riuniti il giorno della festa di Sant'Anna, il 26 luglio, di quattro sindaci, quattro massari (economi), un tesoriere e un segretario. Fino al 1762, quando una lite separa la componente milanese del sodalizio da quella luganese, le cariche rappresentano equamente le due diverse provenienze geografiche. In seguito alla separazione la Società assume il nome di Università di Sant'Anna dei Luganesi e riorganizza la propria rappresentanza con due sindaci, dieci consiglieri, un priore e un sotto priore, mentre la componente milanese si trasferisce presso la chiesa torinese di San Lorenzo.
Con l'abolizione delle Università voluta da Carlo Alberto nel 1844, che tuttavia consente a chi esercita uno stesso mestiere di continuare a riunirsi per la festa patronale e ad esercitare opere di beneficienza, la Società dei Luganesi, che non è mai stata una vera e propria corporazione, continua l'attività mantenendo inalterata la propria organizzazione pur con variazioni nella denominazione. Dal 1876, per incentivare i giovani luganesi ad intraprendere le professioni di architetto, impresario, capo-mastro e stuccatore, promuove la distribuzione di premi e sussidi e istituisce rapporti con l'Accademia Albertina, le Scuole tecniche San Carlo e altri istituti di formazione torinesi. Alcuni anni più tardi la Compagnia si dota di una «Casa dei Luganesi», inaugurata nel 1894 e mantenuta per un trentennio, dove i giovani sussidiati abitando in comune sono guidati nello studio.
L'associazione prosegue l'attività, con una sostanziale continuità cronologica, sino alla seconda metà del XX secolo.

 

Struttura

- A. Inventari (1891-1892 ; 1957 ; 1963)
- B. Privilegi e statuti (1683-1921)
- C. Ordinati e verbali (1636-1970)
- D. Ufficiali e soci (1657-1977)
- E. Liti (1643-1775)
- F. Contabilità e patrimonio (1624-1979)
- G. Attività assistenziali (1713-1946)
- H. Culto di Sant'Anna (164 -1955)
- I. Corrispondenza (1827-1975)
- L. Rapporti con istituzioni e associazioni svizzere (1903-1960)
- M. Memorie e relazioni storiche (1757-1989)
 

Consultabilità

la copia digitale è consultabile su appuntamento scrivendo a: archivi@polito.it

Riproduzioni e copyright

I documenti sono consultabili e riproducibili nel rispetto del Regolamento di Ateneo per la consultazione degli Archivi Storici e suo tariffario.

Lingua

ITA Italiano,GER Tedesco,FRE Francese

Originali

L'archivio originale è conservato presso la sede torinese del Circolo Svizzero

Supporto

copia digitale
architetturacompagnia di arti e mestieriAPRi, Archivi Professionali e della Ricerca - DIST
Per accedere all'archivio