Homepage link

Collezioni ScientificheElementi nativi

A questa classe appartengono circa un centinaio di minerali costituiti prevalentemente da elementi chimici più o meno puri allo stato nativo. Nella crosta terrestre queste sostanze sono in genere poco abbondanti, anche se per le loro particolari caratteristiche sono tra i minerali più noti e ricercati fin dall’antichità. 

Il gruppo degli elementi nativi viene distinto in metalli, semimetalli e non metalli in base alle proprie caratteristiche. I metalli più frequenti allo stato elementare sono l’oro, l’argento, il rame, il platino e il mercurio. In natura i semimetalli più frequenti allo stato nativo sono l’arsenico, l’antimonio e il bismuto. Tra i non-metalli, le specie mineralogiche più significative sono lo zolfo e le due modificazioni del carbonio: il diamante e la grafite.

In questa classe cristallochimica sono comprese anche alcune leghe metalliche, cioè minerali composti dalla combinazione di differenti metalli nell’ambito della stessa specie (ad esempio la taenite, lega di nickel e ferro), ed anche alcuni rari composti costituiti dalla mescolanza di certi metalli con alcuni non metalli (carbonio, azoto, fosforo).

    Collezioni scientifiche
    Per accedere all'archivio