Collezioni ScientificheCarbonati e Nitrati
I minerali appartenenti a questa classe occupano un ruolo di particolare importanza mineralogica, petrografica ed industriale. Presenti nella composizione di varie rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche, i carbonati, soprattutto la calcite e la dolomite, sono componenti essenziali dei calcari, delle dolomie, delle marne, di molte arenarie, dei marmi, dei calcefiri e delle carbonatiti.
Questi minerali sono costituiti da gruppi carbonato, ciascuno composto da tre atomi di ossigeno disposti ai vertici di un triangolo equilatero con al centro un atomo di carbonio, legati poi a uno o più cationi.
Dal punto di vista industriale i carbonati trovano largo impiego nell’edilizia come materiali ornamentali e da costruzione (cementi) ed anche nella produzione di ceramiche e di materiali refrattari. In alcuni casi sono poi oggetto di attività minerarie per l’estrazione di ferro, magnesio, zinco, manganese, piombo, bario, ecc. Tra le specie più note, spesso particolarmente ricercate per le splendide cristallizzazioni, ci sono, oltre a calcite e dolomite, la magnesite, la siderite], la rodocrosite, la sferocobaltite, la smithsonite, l’ankerite, l’aragonite, la stronzianite, la witherite, la cerussite, la malachite e l’azzurrite, l’idrozincite, la leadhillite, la fosgenite, ecc. Di particolare interesse scientifico, oltre che collezionistico, sono alcuni carbonati di terre rare, quali la bastnasite, la parisite e la synchisite
Nella stessa classe sono inseriti anche i nitrati, un gruppo con analoga situazione strutturale rappresentato soltanto da una decina di specie mineralogiche, piuttosto rare e caratteristiche di ambienti aridi, tra cui si possono citare il sodanitro (o nitratina) e il salnitro (o nitrocalite).