Homepage link

Collezioni ScientificheFosfati, Arseniati, Vanadati

I minerali di questo gruppo sono caratterizzati dalla presenza del gruppo anionico fosfato in cui il fosforo coordina quattro atomi di ossigeno posti ai vertici di un tetraedro, a sua volta legato ad uno o più cationi ed eventualmente ad altri gruppi anionici, con la presenza o meno di acqua. Lo stesso vale per gli arseniati e i vanadati. Le strutture sono analoghe a quelle di borati e dei solfati, in cui i tetraedri non sono in genere a diretto contatto tra loro. 

Alcuni fosfati compaiono sia come minerali di formazione primaria all’interno di molte rocce magmatiche e pegmatitiche che di origine secondaria. Gli arseniati e i vanadati, invece, sono di solito minerali di origine secondaria. 

Tra le specie di interesse minerario si ricordano i termini del gruppo dell’apatite e alcuni importanti minerali di uranio, quali la carnotite, l’autunite e la torbernite

Molto ricercate per uso gemmologico sono poi il turchese e la brasilianite, mentre apprezzate per le cristallizzazioni sono la berillonite, la libethenite, l’olivenite, l’adamite, la lazulite, la descloizite e la mottramite, la piromorfite, la mimetite e la vanadinite, la vivianite, l’eritrite e l’annabergite, la tarbuttite, la duftite, la fosfofillite, la lavendulanite, ecc.

Tra i minerali di interesse più prettamente scientifico si possono ricordare anche i termini delle serie isomorfe trifilite-litiofilite ed eterosite-purpurite, lo xenòtimo, la monazite, l’ambligonite, la struvite, la wavellite, la variscite e la picrofarmacolite.

 

    Collezioni scientifiche
    Per accedere all'archivio