Homepage link

Collezioni ScientificheCiclosilicati

I rappresentanti di questa classe sono caratterizzati da un reticolo cristallino costituito da gruppi di tetraedri collegati tra loro in modo tale da formare anelli (dal greco kyklos = anello, da cui il nome) con varie simmetrie (trigonale, tetragonale, esagonale). Ogni tetraedro ha due atomi di ossigeno in comune con gli altri.

I minerali appartenenti a questa classe, poco più di una trentina, sono caratterizzati in genere da una durezza piuttosto elevata. Tra i più noti, utilizzati sia nell’industria sia, nel caso di cristalli di elevata limpidezza, come pietre da gemma di pregio elevato, si ricordano il berillo con le sue varietà azzurra (acquamarina), verde (smeraldo), rosa (morganite), rossa (berillo rosso), gialla (eliodoro) e incolore (goshenite), ed i termini della famiglia della tormalina, tra cui i più rappresentativi sono la dravite, la schorlite, e l’elbaite. Altre specie, spesso apprezzate per stupende cristallizzazioni, sono la benitoite, la catapleite, il dioptasio, la cordierite, la milarite, l’axinite, e l’osumilite.

    Collezioni scientifiche
    Per accedere all'archivio