Homepage link

Collezioni ScientificheSorosilicati

Nella sottoclasse dei sorosilicati (o silicati a gruppi isolati, da cui il nome, dal greco soròs = gruppo), l’edificio cristallino è costituito da gruppi di tetraedri collegati tra loro a due a due per un vertice tramite un atomo di ossigeno posto in comune. Alcune specie di questo gruppo presentano inoltre sia tetraedri accoppiati che isolati.

A questo gruppo sono riferibili circa una sessantina di minerali. Importanti dal punto di vista petrografico sono i rappresentanti della famiglia degli epidoti, i cui principali esponenti sono la zoisite, la clinozoisite, l’epidoto, l’allanite e la piemontite. Tra i costituenti delle rocce si possono ricordare, seppure meno frequenti, anche la lawsonite, la pumpellyite, la melilite e la vesuviana.

Minerali utilizzati in campo industriale sono poi l’emimorfite e la thortveitite, importante fonte per l’estrazione dello scandio, mentre tra le specie di interesse più prettamente scientifico, spesso molto apprezzate anche nell’ambiente collezionistico, si possono ricordare l’ilvaite, la chevkinite-(Ce), la bertrandite, la lamprofillite, ecc.

    Collezioni scientifiche
    Per accedere all'archivio