Collezioni ArchivisticheRosani, Studio di Architettura industriale
FondoIl fondo raccoglie i documenti frutto dell'attività progettuale dello Studio di Architettura industriale Rosani avviato nel 1958 da Nino Rosani al quale si affianca, a partire dal 1966, il figlio Paolo. Lo studio Rosani cessa l'attività nel 2010.
La committenza che si rivolge ai Rosani, per incarichi spesso ripetuti nel tempo, annovera importanti nomi italiani e stranieri dell'imprenditoria industriale, della grande distribuzione e turistico-ricettiva. Tra i progetti più significativi si citano: il Centro Studi Pininfarina e la progettazione architettonica e strutturale della Galleria del Vento (progetto aerodinamico e meccanico dell'ingegner Morelli); i palazzi per uffici Michelin di Cuneo, Alessandria e Fossano; gli stabilimenti Oreal di Settimo Torinese e Aulnay s/Bois (Francia) e la committenza SIP-Telecom che affida allo Studio la progettazione e riqualificazione di sedi e centrali e del centro di ricerca CSELT, fino a giungere, nel 2008, alla ristrutturazione, su incarico della Provincia di Torino, del palazzo per uffici ex Telecom di corso Inghilterra. Gli impianti per la produzione industriale e i palazzi per uffici costituiscono la specificità dello studio, ma non mancano progetti per edifici con diversa funzione realizzati, in molti casi, per le stesse committenze imprenditoriali intenzionate a completare il programma di edificazione con mense aziendali, residenze per gli operai e strutture sociali e ricreative come la casa vacanze SIP di Gressoney Saint Jean (AO).
L'archivio è stato oggetto di un progetto di inventariazione e parziale digitalizzazione tra il novembre 2018 e il novembre 2019. Il progetto è stato possibile grazie a una donazione della signora Carla Fubini Rosani in memoria del marito Paolo.
La committenza che si rivolge ai Rosani, per incarichi spesso ripetuti nel tempo, annovera importanti nomi italiani e stranieri dell'imprenditoria industriale, della grande distribuzione e turistico-ricettiva. Tra i progetti più significativi si citano: il Centro Studi Pininfarina e la progettazione architettonica e strutturale della Galleria del Vento (progetto aerodinamico e meccanico dell'ingegner Morelli); i palazzi per uffici Michelin di Cuneo, Alessandria e Fossano; gli stabilimenti Oreal di Settimo Torinese e Aulnay s/Bois (Francia) e la committenza SIP-Telecom che affida allo Studio la progettazione e riqualificazione di sedi e centrali e del centro di ricerca CSELT, fino a giungere, nel 2008, alla ristrutturazione, su incarico della Provincia di Torino, del palazzo per uffici ex Telecom di corso Inghilterra. Gli impianti per la produzione industriale e i palazzi per uffici costituiscono la specificità dello studio, ma non mancano progetti per edifici con diversa funzione realizzati, in molti casi, per le stesse committenze imprenditoriali intenzionate a completare il programma di edificazione con mense aziendali, residenze per gli operai e strutture sociali e ricreative come la casa vacanze SIP di Gressoney Saint Jean (AO).
L'archivio è stato oggetto di un progetto di inventariazione e parziale digitalizzazione tra il novembre 2018 e il novembre 2019. Il progetto è stato possibile grazie a una donazione della signora Carla Fubini Rosani in memoria del marito Paolo.
1 / 9
- Metadati
- Relazioni
Data
- Data CA:
- 1951/2009
- Data:
- 1951/2009
- Note alla data:
- Datazione calcolata
Consistenza
- Consistenza (testo libero):
- 138 ml
Consistenza calcolata
- Fascicolo: 287, Serie: 3, Sottofascicolo: 106, Fotografia: 1,
Storia istituzionale/Biografia
- Antonino Rosani, detto Nino, nasce a Torino il 28 gennaio 1909 da Cesare, artigiano meccanico, e Paola Fenoglio. A quattordici anni inizia a lavorare alla Lancia come apprendista impiegato, proseguendo contemporaneamente gli studi fino a ottenere, nel 1930, l'abilitazione tecnica nella sezione geometri dell'Istituto Sommeiller di Torino e a specializzarsi poi in ingegneria civile presso l'Istituto Superiore di Friburgo (Svizzera). Il diploma conseguito non gli consente l'iscrizione al Politecnico di Torino e Nino nel 1942 consegue, presso l'Accademia Albertina della stessa città, il diploma di maturità artistica. Iscrittosi, nello stesso anno al Politecnico, si laurea in Architettura nel 1947. Traspare dai documenti il legame con Giovanni Lancia che, negli anni di impiego presso l'industria automobilistica, gli permette di istruirsi e gli affida incarichi che gli consentono una forte crescita professionale. Dopo il diploma è infatti trasferito all'Ufficio Costruzioni Lancia di cui dirige il Servizio Impianti e Costruzioni fino al 1958, progettando e manutenendo le sedi italiane ed estere della casa automobilistica torinese fino al progetto cui deve la notorietà, in collaborazione con Giò Ponti: il palazzo per uffici, noto come grattacielo Lancia, edificato a Torino a scavalco della via Vincenzo Lancia, che attraversava lo stabilimento. Nel 1958 con il ritirarsi della famiglia Lancia dalla direzione dell'azienda, Nino Rosani lascia l'industria per la libera professione dando vita a uno Studio di Architettura Industriale con sede in corso Tassoni a Torino. A lui si rivolgono, per incarichi spesso ripetuti nel tempo, importanti nomi italiani e stranieri dell'imprenditoria industriale, della grande distribuzione e dell'industria turistico-ricettiva. Sposato a Camilla Vinazza Cavallero ha tre figli tra cui Paolo, architetto, che dal 1967 lo affianca nella conduzione dello Studio. Con l'ingresso di Paolo lo studio trasferisce la sede in corso Galileo Ferraris. Nino Rosani muore a Torino nel 2000.
Paolo Rosani nasce a Torino nel 1939. Conseguita nel 1959 la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico statale Galieleo Ferraris si iscrive al Politecnico di Torino dove si laurea in Architettura nel 1966 discutendo la propria tesi con Carlo Mollino e Roberto Gabetti. Nel 1967 ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione ed entra a far parte dello Studio di Architettura industriale avviato dal padre Nino; studio di cui è contitolare dal 1975 e titolare dal 1983 al 2010 quando cessa l'attività per motivi di salute. Muore a Torino nel 2017.
Consultabilità
- su appuntamento scrivendo a: archivi@polito.it
Riproduzioni e copyright
- L'archivio è soggetto a diritto d'autore; i documenti sono consultabili e riproducibili nel rispetto del Regolamento di Ateneo per la consultazione degli Archivi Storici e suo tariffario, limitatamente ai soli fini scientifici e di ricerca.
Fonti collegate
- per la committenza SIP, Telecom Italia si segnala documentazione collegata presso l'Archivio Storico TIM, via Arrigo Olivetti, 6 Torino.
http://archiviostorico.gruppotim.it/ (collegamento verificato giugno 2018)
Bibliografia
- DINI R., Architetture del secondo Novecento in Valle d'Aosta, Sarre: Testolin Editore, 2018
PALUAN F. Proposte di indagine, comunicazione e valorizzazione degli archivi "minori" di progetti contemporanei tramite gli strumenti della rappresentazione e le tecniche di conservazione fisica. Applicazione al caso studio dell'archivio di Nino e Paolo Rosani, tesi di Dottorato in Beni Culturali, XXVIII ciclo, Politecnico di Torino, 2016, tutor Spallone R., Aghemo C., Piccablotto G.
ZANOCCHI A., Lo CSELT di Torino: progetti e cantieri di Nino e Paolo Rosani. Un modello per l'architettura delle telecomunicazioni, tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, Politecnico di Torino, 2015, relatori Costanza Roggero, Elena Gianasso
BODRATO E. , Nino e Paolo Rosani, studio di Architettura industriale (Torino 1958-2010), in «AAA Italia», 2012, 11, p. 49
ROSANI P. , Il nuovo palazzo della Provincia di Torino, in «Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino», 2008, 3-4
AMATORI F. , Storia della Lancia. Impresa tecnologie Mercati 1906-1969, Milano: Fabbri, 1992
INDUSTRIE PININFARINA, La galleria del vento, Torino: Industrie Pininfarina, 1984
ROSANI N. , Il palazzo uffici della Lancia a Torino in «Atti e Rassegna tecnica», Dicembre 1958, pp.1-8
Link esterni
Per accedere all'archivio