Homepage link
Tutti i percorsi

Plastica ornamentale: un linguaggio politico

Il Trionfo da tavola per le nozze d’argento di Umberto I e Margherita di Savoia

Il particolare interesse che manifesta la regina Margherita di Savoia Genova per l’artigianato di superba manifattura proveniente dalla penisola influenza la scelta dei doni che vengono offerti ai membri di Casa Savoia. Tra questi si colloca il centrotavola donato in occasione delle Nozze d’argento di Margherita e Umberto I di Savoia Carignano, celebrate nel 1893. Il Trionfo è documentato nel fondo Carlo Musso attraverso schizzi, bozzetti, fotografie e ritagli di giornale. Otto disegni a matita rappresentano numerosi dettagli dell’opera realizzata dallo scultore Giorgio Ceragioli coadiuvato da Carlo Musso e Francesco Papotti, poi fusa in argento e minuziosamente cesellata dalla bottega del fonditore Fumagalli.

Il manufatto di grande raffinatezza e dalle dimensioni e peso ragguardevoli, 75 chili d’argento la coppa per un’altezza di 70 cm, e il plateau di dimensioni 125 x 90 cm, è presentato ai torinesi il 20 aprile 1893 nella bottega degli argentieri in via Garibaldi 49, poi imballato e spedito a Roma via treno in una cassa di noce rivestita in velluto, accompagnata dallo stesso Ceragioli, per essere offerto ai sovrani il 22 aprile.

Scultura, decorazione e araldica sono raccordate da rocailles e volute all’interno di un “ornato dinastico” neobarocco. Quattro fanciulli portano tra le mani una corona reale chiusa, un serto d’alloro trionfale e alcuni blasoni, tra cui quello sabaudo, quello sassone e quello dei Bonaparte.

Al centro dei due lati lunghi del plateau sono raffigurati da un lato due blasoni coronati della Real Casa di Savoia (Umberto I e Margherita erano primi cugini); dall’altro un cartiglio con i nomi di chi ha partecipato al dono. Una nota manoscritta su un disegno rende inequivocabile la provenienza dei donanti: «Sassonia, Baviera e Napoleone».

I simboli del potere e i riferimenti a un equilibrio transalpino ricostituito fanno dell’opera un documento che fissa nella fusione d’argento i legami regi e imperiali abilmente cuciti da una dinastia di rango europeo.

All’interno dei repertori fotografici del fondo Musso-Clemente sono stati inoltre identificati alcuni scatti di nudo infantile, utilizzati come modelli per la realizzazione delle statuine argentee dei fanciulli.

(E.D.)

MC 89-1-136
GIORGIO CERAGIOLI, CARLO MUSSO, FRANCESCO PAPOTTI, Trionfo da tavola per le Nozze d’argento di Umberto I e Margherita di Savoia. Presentazione del dono ai torinesi presso la bottega dei fonditori e argentieri Fumagalli e Amerio. Positivo fotografico da negativo su lastra in vetro, s.d. [1893], DIST-APRi, MC 89.
prova centrotavola3
DITTA F.LLI MUSSO E PAPOTTI, Disegni di dettaglio per la realizzazione del trionfo per le Nozze d’argento di Umberto I e Margherita. Unione delle singole sezioni realizzata attraverso il software Photoshop 2020 accostando virtualmente i bozzetti. Matita su carta, DIST-APRi, s.d. [1893], MC 316.
00001-MC.316
DITTA F.LLI MUSSO E PAPOTTI, Bozzetto della coppa del trionfo per le Nozze d’argento di Umberto I e Margherita. Matita su carta, s.d. [1893], DIST-APRi, MC 316.
00002-MC.316
DITTA F.LLI MUSSO E PAPOTTI, Bozzetto del cartiglio del trionfo per le Nozze d’argento di Umberto I e Margherita. Matita su carta, s.d. [1893], DIST-APRi, MC 316.
MC_425
Repertorio di modelli. Positivi fotografici all’albumina su cartoncino, s.d. [1892-1893], DIST-APRi, MC 325.
MC_373_1893Aprile30bis
«La Gazzetta del Popolo», edizione della Domenica, 30 aprile 1893, DIST-APRi, MC.373.
Fondi menzionati
Continua la navigazione
Idee tradotte in materia

Soluzioni tecniche di una bottega di decorazione per “decidere lo stile”  

di Esteve Dutto

Percorso creato quale anteprima del catalogo di prossima pubblicazione Carlo Musso. Plastica ornamentale e decorazione, a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Esteve Dutto (pubblicazione estate 2025).

Prima parte

Idee tradotte in materia
Lo stile rinnovato: un lessico inedito

L’esempio di villa Zanelli a Savona

di Esteve Dutto

Percorso creato quale anteprima del catalogo di prossima pubblicazione Carlo Musso. Plastica ornamentale e decorazione, a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Esteve Dutto (pubblicazione estate 2025).

Terza parte

<p>DITTA F.LLI MUSSO E PAPOTTI, Bozzetto per il soffitto dell&#8217;atrio d&#8217;ingresso, s.d. [1905-07], DIST-APRi, MC 55. </p>