Homepage link

Collezioni ScientificheSilicati

I silicati costituiscono gran parte della massa della crosta terrestre e sono quindi la categoria di minerali più diffusa in natura. Il gruppo dei feldspati, in particolare, rappresentano da solo oltre il 60% della litosfera. I silicati sono di gran lunga la frazione predominante di quasi tutte le rocce magmatiche e metamorfiche e della maggior parte delle rocce sedimentarie. Ma soltanto un piccolo numero di specie è molto comune, mentre la maggior parte dei minerali della classe è piuttosto rara.

 

L’unità fondamentale della struttura di tutti i silicati è il gruppo rappresentato da un atomo di silicio contornato da quattro atomi di ossigeno posti ai vertici di un tetraedro, con forti legami di tipo intermedio tra il legame ionico e quello covalente. Nel complesso reticolo cristallino dei silicati inoltre compaiono spesso anioni estranei, ossidrili ed acqua allo stato molecolare.

I tetraedri possono essere isolati oppure, possono essere raggruppati in vari modi. Queste diverse disposizioni dei tetraedri stanno alla base delle sei sottoclassi in cui è suddivisa la classe: nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati e tectosilicati

 

    Collezioni scientifiche
    Per accedere all'archivio